I NOSTRI
BRAND
Tutti i nostri brand condividono una visione comune: trasformare l’innovazione in un linguaggio senza confini. Grazie a competenze complementari e a un dialogo continuo tra le diverse realtà, creiamo sinergie che si traducono in soluzioni originali e di alto profilo. Dalla pelle al tessile, dalla moda all’automotive fino all’interior design, offriamo alle maison più esigenti un universo integrato di eccellenze, capace di anticipare le tendenze e di dare forma a nuove possibilità creative.
Luxury Creations

Basmar è il più importante sito produttivo dedicato alla produzione di pellami pregiati per pelletteria e calzature di lusso. Fondata nel 1969, l’azienda gestisce un ampio processo end-to-end, dalla ricezione di pelli grezze, principalmente europee, alla realizzazione di prodotti finiti. La continua collaborazione con gli stakeholder del settore del lusso garantisce una comunicazione regolare con gli uffici stile di tutti i clienti, facilitando lo sviluppo di progetti “ready to use”. Il suo dipartimento di ricerca e sviluppo collabora a stretto contatto con i clienti per proporre soluzioni innovative e alternative, rispettando costantemente i severi standard tecnici richiesti. La conceria, che ha raggiunto il livello “Progressive” nel programma ZDHC Supplier to Zero, gestisce anche il proprio impianto di trattamento delle acque reflue. Questo facilita una notevole flessibilità di produzione con conseguente aumento della soddisfazione dei clienti.
Basmar - Richiedi informazioni
Pomari si è affermata come partner di riferimento per i marchi di lusso di alto livello in tutto il mondo. Un pioniere nel settore della pelletteria, Pomari cerca continuamente di innovare e raffinare le proprie tecniche di produzione. Specializzata nel trattamento meticoloso di pelli di vitello di piccole e medie dimensioni provenienti da esemplari pregiati allevati in Svizzera e Francia, Pomari ha raggiunto un livello di qualità eccezionale, in grado di soddisfare le richieste dei committenti di fascia alta più esigenti, e conta tra i suoi clienti solo le maison di lusso più esclusive. Questa dedizione consente all’azienda di dimostrare la propria maestria su materiali diversi, anticipare intuitivamente le tendenze estetiche e dare vita alle visioni più ambiziose della moda di lusso. Pomari possiede anche un proprio impianto di trattamento delle acque reflue.
Pomari - Richiedi informazioni
In quanto divisione specializzata all’interno del gruppo, Galassia si dedica esclusivamente alla produzione di pellami scamosciati, utilizzati sia nel settore calzaturiero che nella pelletteria. Dalle applicazioni di lusso a quelle più casual e sportive, gli scamosciati di alta gamma Galassia soddisfano un’ampia gamma di scelte stilistiche ed esigenze funzionali.
Galassia - Richiedi informazioni
Con le sue controllate Mapel Textile Mapel Components, Mapel Group rappresenta una realtà di primaria importanza nell’offerta di prodotti e servizi dedicati all’alta moda e al mondo del lusso. Leader nella fabbricazione e distribuzione di nastri, inserti ed accessori, tra cui manici, fibbie, supporti e profili, Mapel Group propone soluzioni e servizi personalizzati, dalla fase di progettazione alla realizzazione del prodotto finito, servendo oltre 300 clienti nel fashion & luxury ed impiegando oltre 80 dipendenti negli stabilimenti di Galliate Lombardo (VA) e Castellalto (TE). Con oltre 30 anni di esperienza, entra a far parte di Rino Mastrotto a fine 2023.
Mapel Group - Richiedi informazioni
Forte dell’eredità di una storica conceria del distretto conciario toscano, Nuova Osba è specializzata nella lavorazione di pelli di vitello pregiate, destinate prevalentemente al settore calzaturiero di alta gamma ma anche alla pelletteria. Acquistando materie prime da fornitori selezionati con cura e impiegando un lento processo di piclaggio per la concia, Nuova Osba è in grado di produrre pellami con caratteristiche esclusive e finiture pregiate, preservando le qualità naturali del materiale per esaltarne la bellezza e la fragranza. L’azienda serve i principali mercati a livello globale unendo tecniche artigianali consolidate e tecnologie d’avanguardia per garantire qualità senza compromessi, assicurando la sua posizione di leader e offrendo pelli dal valore esclusivo che fondono perfettamente lo stile classico con i gusti estetici più moderni.
Nuova Osba - Visita il sito web
La recente acquisizione della Tessitura Oreste Mariani, storica azienda fondata nel 1937, segna una tappa importante nella crescita del gruppo. Con la sua esperienza nella creazione di tessuti destinati all’utilizzo in prodotti finiti - principalmente borse, scarpe e articoli prêt-à-porter - Tessitura Oreste Mariani eleva l’offerta del gruppo introducendo nel suo portafoglio tessuti e materiali tecnici. Questa espansione favorisce preziose sinergie con i settori pelletteria e calzature, consentendo al gruppo di fornire ai clienti un servizio fluido e completo. La struttura produttiva a integrazione verticale dell’azienda consente di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, offrendo notevole flessibilità nella personalizzazione, nelle quantità e nei tempi di consegna, garantendo al tempo stesso il pieno controllo sulla qualità e la tracciabilità. Tessitura Oreste Mariani è certificata sia Global Organic Textile Standard (GOTS) che Global Recycled Standard (GRS) ed è anche membro di Better Cotton. Inoltre, aderisce al protocollo per la gestione delle sostanze chimiche 4sustainability®, eliminando attivamente le sostanze tossiche e nocive dal proprio processo produttivo in linea con la ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (MRSL).
Tessitura Oreste Mariani - Visita il sito web
Nata degli anni ’60 come azienda familiare, Conceria Superior è oggi una delle principali concerie del comparto di Santa Croce sull’Arno. Eccellenza nella lavorazione delle pelli di vitello, serve le principali maison del lusso italiane e internazionali e si distingue per tradizione, lavorazione rigorosa e progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il Gruppo Prada era entrato nel capitale sociale di Conceria Superior nel 2022.
Conceria Superior - Richiedi informazioni
Tannerie Limoges è una storica conceria francese specializzata nelle pelli d’agnello. Per oltre settant’anni questa struttura ha rappresentato l’eccellenza nella concia delle nappe “plongées”, una lavorazione tradizionale legata al genius loci di questa regione della Francia centrale. L’acquisto nel 2014 da parte del Gruppo Prada ne ha preservato il prezioso know-how artigianale, valorizzando gli storici processi produttivi che permettono la realizzazione di pellami unici, di estrema morbidezza ed elevata qualità per molteplici utilizzi: abbigliamento, accessori, calzature, valigeria, guanti e pelletteria.
Tannerie Limoges - Richiedi informazioniAutomotive & Mobility

Radicato in un’importante storia che risale al 1834, Brusarosco non solo è il più antico marchio di conceria attivo in Italia, ma anche simbolo di una lunga eredità nel mondo dell’artigianato della pelle. L’azienda, rinomata per la produzione di pelli pregiate, innovative e sostenibili principalmente per l’industria automobilistica (sedili, volanti, strumenti e pannelli delle portiere) gestisce uno dei più grandi impianti di produzione d’Europa. Attraverso l’integrazione verticale, Brusarosco ha inglobato tutte le fasi del processo di concia e taglio per mantenere rigorosi standard di qualità, esercitare una maggiore flessibilità e razionalizzare l’efficienza.
Brusarosco sposa una metodologia di produzione circolare al 100%, sostenendo il concetto esclusivo di “Zero Waste Leather”. Attraverso l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e processi pionieristici, elimina la produzione di rifiuti solidi, garantendo che ogni sottoprodotto venga riciclato in modo efficiente e responsabile. Nel 2021, Brusarosco ha ricevuto la certificazione ICEC di tracciabilità fino ai luoghi di allevamento con voto “Eccellente”. L’anno successivo ha ottenuto anche la certificazione LWG Gold.

Fondata nel 1931, Elmo è riconosciuta per la produzione di pelle di alta qualità. L’azienda è specializzata in proposte di pelle all’anilina e semi-anilina, rivolte principalmente al settore automobilistico e dell’arredamento in oltre 40 mercati globali. È rinomata per il dipartimento di ricerca e sviluppo all’avanguardia, dedicato al continuo sviluppo di prodotti innovativi, e per il laboratorio interno che garantisce test rigorosi e un impeccabile controllo qualità dei prodotti. Inoltre, vanta un inventario di prodotti in pronta consegna senza pari, che costituisce un punto di riferimento nel mercato sia per il segmento dell’interior design che per quello automobilistico.
Dalla sua sede centrale di Svenljunga, in Svezia, Elmo è un’azienda all’avanguardia della sostenibilità nel settore fin dagli anni '80, nota per aver promosso la transizione dai rivestimenti a base solvente a quelli a base d’acqua, ed eccellendo nella riduzione delle emissioni in atmosfera. Elmo ha anche introdotto un processo di produzione completamente circolare che elimina tutti gli scarti di processo attraverso l’upcycling, il riciclo e il recupero di energia. Questo approccio ha portato all’introduzione del concetto pionieristico di “Zero Waste Leather”, segnando un’importante innovazione nelle pratiche di produzione sostenibili. Con valutazione “Eccellente”, nel 2023 Elmo ha ottenuto anche la certificazione ICEC di tracciabilità fino ai luoghi di allevamento. Inoltre, l’azienda preleva responsabilmente l’acqua di superficie da un fiume vicino, la purifica attraverso un impianto biologico ad alta efficienza e la restituisce alla fonte in condizioni uguali o migliorate. A valle, un impianto di pulizia regionale filtra ulteriormente l’acqua, fornendo alle città della costa occidentale svedese acqua potabile pulita.
Interior Design

Principale sede del gruppo, Rino Mastrotto è tra i più importanti produttori in Italia di pelle per l’arredamento di fascia alta. Forte di una lunga tradizione conciaria, Rino Mastrotto ha saputo imporsi combinando maestria artigianale e continua ricerca in tecnologia e innovazione sostenibile, supportando i propri clienti con lo sviluppo di soluzioni custom. Qualità totale, affidabilità costante e approccio personalizzato hanno permesso all’azienda di distinguersi non solo per il valore estetico e funzionale della sua offerta ma anche per i servizi di consulenza strategica e di sviluppo di nuovi prodotti che è in grado di proporre e realizzare per propri clienti.
Rino Mastrotto - Richiedi informazioni
Società nata dall’unione delle expertise di Rino Mastrotto e Gruppo Marzotto. Jacqart è specializzata nella produzione di: tessuti jacquard per l’interior design, con applicazioni in ambito residenziale, sia outdoor che indoor; di velluti jacquard e tessuti di alta gamma per il settore dell’arredamento residenziale e hospitality, offrendo anche una collezione tecnica dedicata ai settori dell’aviation, del navale e dei trasporti pubblici e impiegando fibre tecniche appositamente studiate e sviluppate per rispondere alle regolamentazioni di sicurezza che tali settori richiedono.
Il nome Jacqart – unione dei termini Jacquard e Art – omaggia la tecnologia dei telai utilizzati da entrambe le aziende, capaci di creare vere e proprie “trame d’arredo”: disegni complessi, texture innovative e intrecci unici, espressione di creatività tessile e artigianalità per esaudire la fantasia di ogni designer. Il nome Jacqart è completato nel suo logo dal payoff Trame d’Arredo.

Fondata nel 1931, Elmo è riconosciuta per la produzione di pelle di alta qualità. L’azienda è specializzata in proposte di pelle all’anilina e semi-anilina, rivolte principalmente al settore automobilistico e dell’arredamento in oltre 40 mercati globali. È rinomata per il dipartimento di ricerca e sviluppo all’avanguardia, dedicato al continuo sviluppo di prodotti innovativi, e per il laboratorio interno che garantisce test rigorosi e un impeccabile controllo qualità dei prodotti. Vanta inoltre un eccezionale inventario di prodotti in pronta consegna, punto di riferimento impareggiabile nel mercato sia per il segmento dell’interior design che per quello automobilistico.
Dalla sua sede centrale di Svenljunga, in Svezia, Elmo è un’azienda all’avanguardia della sostenibilità nel settore fin dagli anni ’80, nota per aver promosso la transizione dai rivestimenti a base solvente a quelli a base d’acqua, ed eccellendo nella riduzione delle emissioni nell’aria. Elmo ha anche introdotto un processo di produzione completamente circolare che elimina tutti gli scarti di processo attraverso l’upcycling, il riciclo e il recupero di energia. Questo approccio ha portato all’introduzione del concetto pionieristico di “Zero Waste Leather”, segnando un’importante innovazione nelle pratiche di produzione sostenibili. Con valutazione ‘Eccellente’, nel 2023 Elmo ha ottenuto anche la certificazione ICEC di tracciabilità fino ai luoghi di allevamento. Inoltre, l’azienda preleva responsabilmente l’acqua di superficie da un fiume vicino, la purifica attraverso un impianto biologico ad alta efficienza e la restituisce alla fonte in condizioni uguali o migliorate. A valle, un impianto di pulizia regionale filtra ulteriormente l’acqua, fornendo alle città della costa occidentale svedese acqua potabile pulita.

Con oltre 40 anni di storia, Carroll Leather è oggi rinomata per la fornitura di pellami di qualità superiore per il mercato dell’interior design negli Stati Uniti, inclusi i settori arredamento, contract e ospitalità. In qualità di membro di Rino Mastrotto, Carroll Leather oggi sfrutta le ampie risorse e la portata globale del gruppo, che gli consentono di offrire alla clientela un’ampia gamma di prodotti e soluzioni su misura.
Grazie a questa partnership strategica, Rino Mastrotto ha stabilito e consolidato la sua presenza in Nord America, migliorando ulteriormente la sua capacità di soddisfare le esigenze dei clienti di tutto il mondo. Forte di uno dei più grandi stock negli Stati Uniti, le pelli Purely Protected® dell’azienda hanno stimolato un’importante crescita delle vendite di pelle per uso residenziale e alberghiero nel paese, rendendo Carroll un fornitore di riferimento per i clienti che cercano pelli di qualità superiore con tempi di consegna rapidi.
Bespoke

MoreLab nasce con lo scopo di ampliare la gamma dei servizi offerti integrando il tradizionale processo di stampa con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, razionalizzando il processo produttivo e garantendo uniformità. MoreLab fornisce una suite completa di servizi, tra cui incisione e taglio laser, stampa in rilievo, finiture opache o lucide, serigrafia, tampografia, stampa ad alta frequenza e termosaldatura. Lavorando in sinergia con tutte le aziende e le divisioni della casa madre, MoreLab è un centro vivace e dinamico in cui i designer possono trovare ispirazione per i loro progetti, sviluppare idee innovative per le loro collezioni e accedere a soluzioni e servizi su misura che soddisfino le loro esigenze creative.
MoreLab - Visita il sito