Nasce Jacqart – Trame d’Arredo: una nuova realtà nei tessuti pregiati per l’interior

Rino Mastrotto e il Gruppo Marzotto annunciano la nascita di Jacqart – Trame d’Arredo, società specializzata nella produzione di tessuti e velluti jacquard di alta qualità.

Il progetto nasce dall’integrazione di due storiche realtà italiane d’eccellenza: Imatex, controllata da Rino Mastrotto e attiva dal 1960 nella produzione di jacquard per l’interior design indoor e outdoor, e Prosetex, parte del Gruppo Marzotto, che dal 1964 realizza velluti e tessuti di alta gamma per il settore residenziale e l’hospitality, oltre a una linea tecnica per aviation, navale e trasporti pubblici. La sede della nuova azienda si trova a Bulciago (LC), nel cuore del distretto tessile della Brianza.

Il nome Jacqart, fusione tra Jacquard e Art, celebra la tecnologia dei telai e la creatività artigianale alla base delle “trame d’arredo”: disegni sofisticati, texture innovative e intrecci unici, capaci di ispirare i designer più esigenti.

Offrendo ai clienti un unico interlocutore e un’ampia gamma di prodotti e servizi – dai tessuti ai velluti lisci o jacquard – Jacqart si propone come punto di riferimento autorevole per i brand dell’arredo. La collaborazione tra Rino Mastrotto e Gruppo Marzotto genera importanti sinergie: dall’ottimizzazione dell’approvvigionamento delle materie prime – come lana, lino, canapa e cotone – alla valorizzazione della filiera produttiva verticale di Marzotto, fino al know-how di Rino Mastrotto nel lusso su misura. Il ventaglio d’offerta si arricchisce così con i velluti jacquard e con servizi di personalizzazione e bespoke, pensati per soddisfare le richieste più esclusive.

Questa operazione permette a Rino Mastrotto di ampliare ulteriormente la famiglia di tessuti per l’Interior Design, con l’ingresso dei velluti. Matteo Mastrotto, Amministratore Delegato di Rino Mastrotto, ha dichiarato: “Gruppo Marzotto è un’eccellenza del nostro territorio con cui siamo felici di fare squadra, l’unione in questa nuova società, Jacqart, porterà sicuramente interessanti sinergie sia per l’approvvigionamento delle materie prime che per la condivisione di expertise.”

Continua
il tuo viaggio
News - Esplora le nostre storie