
Rino Mastrotto annuncia una collaborazione strategica con Istituto Marangoni Paris
Il gruppo Rino Mastrotto, leader internazionale nella produzione di pelli, tessuti e servizi per il settore moda e lusso di alta gamma, annuncia l’inizio di una collaborazione strategica con la scuola di moda Istituto Marangoni Parigi.
Questa partnership rappresenta un impegno condiviso verso creatività, innovazione e sostenibilità nel mondo della moda.
Nell’ambito della collaborazione, Rino Mastrotto metterà a disposizione degli studenti il proprio know how e i materiali per supportare gli studenti nello sviluppo delle loro prossime collezioni destinate alle sfilate.
La partnership prevede che Rino Mastrotto porti la propria esperienza direttamente in aula attraverso workshop pratici, lezioni sui prodotti e una masterclass dedicata alla sostenibilità e all’innovativa pelle HEARTH, brevetto unico al mondo dell’azienda che permette di ridurre di 38 litri il consumo di acqua utilizzata per la produzione di 1 m2 di pelle.
L’iniziativa comprende un workshop approfondito focalizzato sull’approvvigionamento responsabile e sul design circolare, con l’obiettivo di arricchire la conoscenza degli studenti riguardo ai materiali con cui lavorano.
Introducendo concetti come tracciabilità, biodegradabilità e circolarità, Rino Mastrotto intende offrire alla nuova generazione di designer strumenti concreti per compiere scelte consapevoli durante il loro processo creativo.
Questa collaborazione segna un passo significativo nel rafforzare il legame tra industria ed educazione, favorendo un dialogo tra artigianalità, innovazione e futuro della moda.
“Crediamo che per continuare ad innovare nel lusso sia necessario rimanere artigiani, creativi ed essere attenti e responsabili verso l’ambiente e le generazioni future. Collaborare con Istituto Marangoni Paris significa investire nei talenti creativi di domani e sostenerli con materiali, conoscenze e valori che definiscono il lusso sostenibile.” Matteo Mastrotto – Rino Mastrotto
“All’Istituto Marangoni Paris crediamo che formare i designer del futuro significhi andare oltre l’insegnamento dello stile: si tratta di plasmare una mentalità in cui creatività, innovazione e responsabilità definiscono la vera essenza del lusso. Questa collaborazione con Rino Mastrotto permette ai nostri studenti di sperimentare con i materiali, abbracciando la sostenibilità come parte integrante del loro percorso di design.” Istituto Marangoni
Rino Mastrotto
Partner strategico dei principali brand del lusso, Rino Mastrotto ha sede a Trissino, in provincia di Vicenza. Il Gruppo, partecipato da Prada Group, impiega oltre 1.500 persone in cinque continenti e ha registrato nel 2024 un fatturato di 327,8 milioni di euro.
All’interno di Rino Mastrotto convivono numerose aziende e brand specializzati nel segmento lusso. In Italia, per il settore dell’alta moda, Basmar e Pomari, Nuova Osba, Conceria Superior, Tannerie Limoges, Tessitura Oreste Mariani e Mapel spiccano nel panorama internazionale come punti di riferimento nella filiera della pelletteria, della calzatura e dell’abbigliamento di lusso. Si tratta di realtà di eccellenza, ricercate sia per l’unicità dei prodotti sia per l’attenzione alle pratiche ESG richieste dai brand più prestigiosi.
Rino Mastrotto è attiva anche nel settore automotive con l’italiana Brusarosco e la svedese Elmo Leather; nell’interior design con la divisione italiana di Rino Mastrotto, la svedese Elmo Leather, la filiale distributiva nordamericana Carroll Leather e, in ambito tessile, con JacqArt, la nuova realtà nata a luglio 2025 dall’accordo tra Rino Mastrotto e il Gruppo Marzotto.
Inoltre, l’azienda toscana Morelab si distingue come fornitore specializzato di servizi su misura, arricchendo ulteriormente l’offerta del Gruppo nel settore luxury.
Istituto Marangoni Paris
Istituto Marangoni è stato fondato nel 1935 a Milano come “Istituto Artistico dell’Abbigliamento Marangoni” ed è da 90 anni una delle scelte educative di riferimento per i creativi nei mondi della moda, dell’arte e del design. Con quattro generazioni di studenti provenienti da 5 continenti, ha rappresentato il trampolino di lancio per oltre 45.000 professionisti del lusso, tra cui Domenico Dolce, Alessandro Sartori, Paula Cademartori, Gilda Ambrosio, Julie de Libran e Nicola Brognano.
Oggi Istituto Marangoni accoglie circa 6.000 studenti provenienti da 108 Paesi diversi ogni anno, all’interno delle sue scuole situate nelle capitali mondiali della moda, dell’arte e del design, tra cui Milano, Firenze, Parigi, Londra, Dubai, Riyadh, Mumbai, Shanghai, Shenzhen* e Miami*.
Istituto Marangoni è classificato tra le 100 migliori università al mondo nei suoi settori, secondo il QS World University Ranking 2025.
il tuo viaggio