
RINO MASTROTTO PRESENTA “RADURA”: LA NUOVA COLLEZIONE AI 26/27 DEBUTTA A LINEAPELLE
In occasione di Lineapelle, il Gruppo Rino Mastrotto presenta Radura, la collezione Autunno/Inverno 2026-2027. Uno spazio aperto, un luogo di incontro e condivisione: Radura nasce come concept immersivo che riunisce, all’interno di un unico stand, tutte le eccellenze del Gruppo in un racconto sensoriale tra estetica, innovazione e tradizione.
Radura è un viaggio attraverso texture sorprendenti e palette cromatiche che fondono ispirazioni naturali e industriali. Le pelli si tingono di colori evocativi dell’autunno – muschio, corteccia, foglie cangianti – accostati a toni profondi e audaci ispirati al brutalismo urbano. Nascono così contrasti visivi e tattili: superfici lucide e compatte dialogano con crepe materiche e dissolvenze vellutate.
Uno spazio che esalta la maestria artigianale: ogni materiale diventa espressione di competenza, ogni colore un riferimento emotivo, ogni finitura un invito alla scoperta. Un messaggio rivolto ai designer, chiamati a esplorare un mondo in cui convergono creatività, ricerca e know-how.
Il gruppo sarà presente in fiera con un un vero e proprio Polo composto dalle aziende parte di Rino Mastrotto. Protagoniste le pelli delle concerie Basmar, Pomari e Nuova Osba, accanto ai tessuti firmati Oreste Mariani e agli accessori per pelletteria – nastri e componenti – realizzati da Mapel.
Un’area speciale sarà dedicata al mondo arredo, con le pregiate pelli di Rino Mastrotto e i tessuti di Jacqart, la nuova realtà nata lo scorso luglio dall’incontro tra la storica expertise del Gruppo Marzotto e quella di Rino Mastrotto. Pelli e tessuti saranno ulteriormente valorizzati dalle raffinate lavorazioni di Morelab, laboratorio creativo interno al Gruppo.
Accanto allo stand principale, saranno inoltre presenti le collezioni di due aziende di recente ingresso nel gruppo: Coneria Superior e Tannerie Limoges.
Conceria Superior torna alle origini con una collezione “couture” che rilegge con gusto contemporaneo il DNA aziendale. L’estetica è sobria e definita, arricchita da dettagli raffinati e garbate “stravaganze” che rendono omaggio al linguaggio urbano. Le cromie invernali spaziano dal nero al grigio asfalto, dall’obergine al verde bosco, fino al caramel – protagonista della stagione. Una collezione senza tempo, timeless, elegante e autentica.
Tannerie Limoges presenta le sue pelli d’agnello in una collezione che alterna eleganza sofisticata e glamour contemporaneo. La sezione “MUST” si distingue per versatilità e raffinatezza, mentre la parte “FASHION” propone pelli fluide, luminose e confortevoli. La palette include tonalità classiche come nero, verde bosco, melanzana, caramel e antracite: una vera tavolozza invernale.
Rino Mastrotto
Partner strategico dei principali brand del lusso ha sede a Trissino, in provincia di Vicenza. Il Gruppo, partecipato da Prada Gorup, impiega oltre 1.500 persone in cinque continenti con un fatturato di circa 360 milioni di euro.
Sotto la sua egida, convivono numerose aziende e brand specializzati nel segmento lusso. In Italia, per il settore dell’alta moda Rino Mastrotto – Basmar e Pomari, Nuova Osba, Conceria Superior, Tannerie Limoges, Tessitura Oreste Mariani e Mapel spiccano nel panorama internazionale rappresentando dei punti di riferimento nella filiera della pelletteria, della calzatura e dell’abbigliamento di lusso, ricercate sia per l’unicità dei prodotti che per l’attenzione alle pratiche ESG richiesti dai brand più conosciuti. Rino Mastrotto è anche attiva nel settore dell’automotive con l’italiana Brusarosco e la svedese Elmo Leather e nell’interior design con la divisione italiana di Rino Mastrotto, Elmo Leather in Svezia, la filiale distributiva del Nord America Carrol Leather e Jacqart, in ambito tessile. Inoltre, l’azienda toscana Morelab si distingue come fornitore specializzato per i servizi su misura, arricchendo ulteriormente l’offerta del gruppo nel settore luxury.
il tuo viaggio