
Fashion design: come scegliere la pelle più adatta
Per chi muove i primi passi nel mondo della moda, conoscere le caratteristiche delle pelli è un passaggio fondamentale. Comprendere il materiale con cui si lavora significa poterlo valorizzare fin dalle prime fasi del progetto. Ogni tipo di pelle ha specificità tecniche, tattili e visive che influenzano il risultato finale.
Da sempre al fianco delle più importanti maison, Rino Mastrotto apre il proprio know-how anche a designer indipendenti, start-up e nuove realtà creative che desiderano distinguersi attraverso una scelta di qualità.
La pelle giusta per il tuo progetto
Non esiste una pelle “migliore” in assoluto, ma esiste quella più adatta all’obiettivo. La selezione deve tenere conto di:
• Tipo di prodotto: scarpe, borse, abbigliamento o accessori richiedono caratteristiche diverse, in termini di morbidezza, resistenza e spessore.
• Finitura desiderata: opaca, lucida, naturale, stampata.
• Grado di lavorabilità: alcuni tipi di pelle si adattano meglio a determinati processi produttivi.
• Colori e texture: ogni collezione si costruisce anche attraverso la scelta cromatica e la sensorialità delle superfici.
Nella gamma Rino Mastrotto sono disponibili numerose tipologie di pelli diverse, pensate per rispondere in modo preciso a queste esigenze. Ogni pelle è frutto di un processo industriale controllato e tracciabile, conforme ai più alti standard internazionali.
Conoscere i fondamentali: terminologia e caratteristiche
Chi si avvicina alla pelle per la prima volta deve familiarizzare con alcune definizioni tecniche. Ne riportiamo alcune di uso comune:
• Pieno fiore: la superficie più esterna della pelle che mantiene intatta la sua grana naturale.
• Crosta: lo strato inferiore, separato dal fiore durante la lavorazione.
• Nabuk: levigata in superficie per ottenere un effetto vellutato.
• Nappa: pelle morbida a pieno fiore.
• Pelle martellata: lavorata in modo da ottenere una grana irregolare, simile a quella naturale.
• Pelle spazzolata = pelle il cui fiore viene reso liscio e uniformemente lucido.
• Pelle stampata = pelle con disegno normalmente a rilievo ottenuto con goffratura.
• Spessore: indicato in millimetri, varia in base all’utilizzo previsto.
Approfondire questi concetti permette di dialogare meglio con i fornitori e prendere decisioni più consapevoli fin dalla fase di prototipazione.
Lavorare con la pelle in modo responsabile
Oggi più che mai, i designer sono chiamati a riflettere anche sull’origine e sull’impatto dei materiali scelti. Collaborare con fornitori che investono in processi produttivi sostenibili è una scelta di responsabilità e coerenza.
Rino Mastrotto ha integrato da tempo una strategia di sostenibilità che coinvolge tutte le fasi della produzione, dalla selezione dei fornitori e delle materie prime fino alla gestione delle risorse idriche ed energetiche. Ogni pelle è accompagnata da dati tracciabili e certificazioni ufficiali, disponibili nel nostro Report di sostenibilità.
I fashion designer che scelgono le nostre pelli entrano in un ecosistema produttivo in cui innovazione, artigianalità e attenzione all’ambiente convivono in equilibrio.
Da dove iniziare
Che ti sia un designer alle prime armi o un professionista della moda, dell’arredo o dell’automotive in cerca di un partner affidabile, ti invitiamo a scoprire le nostre collezioni e metterti in contatto con il nostro team. Offriamo supporto tecnico, campionature su richiesta e la possibilità di costruire insieme percorsi personalizzati.
La creatività ha bisogno di materiali all’altezza delle idee.
La pelle giusta può fare la differenza, fin dal primo schizzo.
il tuo viaggio