Storia

Un'azienda familiare
le cui radici risalgono
alla fine degli anni cinquanta

Rino Mastrotto nasce nel 1998 sulle fondamenta di un’impresa a conduzione familiare le cui origini risalgono alla fine degli anni '50. Il nome del gruppo si è evoluto nel corso degli anni fino a diventare un simbolo di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, estendendo la portata dalle sue radici italiane ai mercati globali.

Il gruppo controlla l’intero processo conciario, dall’approvvigionamento di materie prime di prima scelta alla creazione di una linea di prodotti ampia, specializzata e personalizzata per soddisfare le diverse esigenze del mercato.

Unendo servizi su misura a un impegno radicato nella ricerca e nell'innovazione, continuiamo a soddisfare e superare le aspettative dei clienti stabilendo nuovi standard nel settore del lusso.

Oggi le nostre capacità vanno oltre la produzione di pellami, avendo gradualmente ampliato la nostra sfera di influenza fino a inglobare il tessile di alta gamma e i servizi su misura. In questa evoluzione abbiamo superato il nostro ruolo originario di fornitori, e ci siamo affermati come un partner strategico per il mondo del lusso, parte integrante del successo dei nostri clienti.

1958

Arciso Mastrotto avvia l’attività di conceria.

1969

Nascita di BASMAR (calzatura e pelletteria).

1976-1995

Acquisizione di altre concerie, ampliamento dell’offerta commerciale.

1998

Fusione delle aziende del gruppo nella Rino Mastrotto Group S.p.A..

1999

Nasce Bermas con un partner al 50% (Arredo/Auto) che verrà acquisita nel 2006 al 100% da Rino Mastrotto Group S.p.A.

Basmar ottiene la certificazione ISO 14001.

2001

Rino Mastrotto Group S.p.A. rilascia il primo Report Ambientale.

2010

Acquisizione di Elmo Sweden AB (Arredo/Auto).

2012

Brusarosco ed Elmo eseguono il loro primo EPD (dichiarazione ambientale di prodotto).

2016

Elmo lancia il primo concetto di pelle allegerita per la riduzione degli impatti nel settore auto.

2019

Apertura del capitale sociale a un investitore in private equity (NBPR).

Produzione di oltre 9,2 milioni di mq di pelle finita a livello di Gruppo.

Primo rilascio del Bilancio di Sostenibilità.

Basmar ottiene la certificazione LWG.

2020

Acquisizione della Conceria Nuova Osba.

Elmo acquista 100% di energia da fonti rinnovabili.

Rino Mastrotto Group S.p.A. acquista da rete solo energia elettrica da fonti rinnovabili.

2021

Acquisizione di Carroll Leather US (confluito in RMG Leather USA LLC) commercio di pellame per l’arredamento.

Calbe-Brusarosco è tra le prime concerie ad ottenere il claim etico di ICEC.

Elmo introduce il concetto Zero Waste Leather.

2022

Acquisizione di Morellino S.r.l. (servizi ad alto valore aggiunto) e di Tessitura Oreste Mariani S.p.A.

Basmar partecipa al programma Supplier to Zero di ZDHC.

Brusarosco ottiene la certificazione LWG Gold.

2023

Acquisizione di Mapel Group S.r.l. (nastri di tessuto e componenti) e di Imatex23 S.r.l. (produzione tessile per arredo).

Rino Mastrotto Group S.p.A. ed Elmo ottengono la certificazione UNIC Social Accountability.

2024

Acquisizione di Manifattura Tacca S.r.l.

Imatex ottiene la certificazione Oeko-Tex standard 100.

Rino Mastrotto Group S.p.A. ed Elmo ottengono la certificazione ISO 45001.

2025

Prada Group entra nel capitale sociale del gruppo Rino Mastrotto con una quota del 10%.

Acquisizione di Tannerie Limonge e Conceria Superior.

Dall’unione di una società di Gruppo Marzotto e di Rino Mastrotto nasce l’azienda Jacqart, specializzata in tessuti e velluti jacquard.

ISO 14064 Corporate Carbon Footprint.

Bermas ottiene ISO 14001.

ECOVADIS GOLD MEDAL.

Lancio pelle HEARTH, brevetto unico al mondo che permette una riduzione complessiva di 38 litri d’acqua al m2.

Siamo un partner strategico per il mondo del lusso e parte integrante del successo dei nostri clienti

In qualità di leader globale nella produzione di pelletteria, e sempre più nel settore dei tessuti e dei servizi su misura, Rino Mastrotto continua a rafforzare il proprio ruolo strategico nel mondo del lusso, aprendo la strada alla sostenibilità e guidando la transizione verso un futuro più responsabile.

Rino Mastrotto: eccellenza, innovazione e visione globale

Da oltre sessant’anni, Rino Mastrotto è sinonimo di qualità, ricerca e avanguardia nel settore della pelle. Un percorso di crescita costante, guidato dalla passione per l’arte conciaria e dalla volontà di anticipare le evoluzioni del mercato, ha portato l’azienda a diventare un punto di riferimento internazionale per l’industria del lusso.

Oggi Rino Mastrotto è una realtà consolidata, con una presenza globale e una capacità produttiva all’avanguardia, che combina la tradizione artigianale con le tecnologie più avanzate. La nostra esperienza si traduce in soluzioni su misura per i settori della moda, dell’automotive, del design e dell’arredamento, con materiali pregiati pensati per rispondere agli standard più elevati.

Grazie a un network produttivo altamente specializzato e a un know-how consolidato, Rino Mastrotto è oggi partner di fiducia delle più prestigiose maison e aziende internazionali. Un nome che rappresenta qualità, esclusività e un’evoluzione costante nel segno della tradizione.