Pelli per il settore automotive, nautico e aeronautico

Soluzioni di alta qualità per interni di automotive, yacht e aerei
Nel mondo dell’automotive, della nautica e dell’aviazione privata, ogni dettaglio contribuisce a definire l’esperienza di bordo. I materiali scelti per gli interni devono rispondere a requisiti estetici elevati, ma anche a standard tecnici stringenti. In questo contesto, la pelle rappresenta una delle scelte più apprezzate per rivestire sedute, pannelli e superfici di contatto. Non solo per il suo aspetto raffinato, ma per le sue proprietà funzionali.

Prestazioni e prestigio: le qualità della pelle per ambienti esclusivi
La pelle è un materiale naturale che si distingue per comfort, flessibilità e resistenza. Nei contesti dinamici di un’auto di prestigio, di uno yacht o di un aeromobile, queste caratteristiche diventano fondamentali.
• Comfort tattile e visivo: la pelle offre una sensazione calda e morbida al tatto, adattandosi con naturalezza alle forme e contribuendo a creare ambienti rilassanti e accoglienti.
• Durabilità nel tempo: trattata adeguatamente, mantiene inalterata la propria bellezza anche in presenza di sollecitazioni continue.
• Personalizzazione: finiture lisce, goffrate o effetto saffiano, ampia gamma cromatica, trattamenti opachi o lucidi: la pelle si adatta con versatilità a ogni esigenza progettuale.

Esigenze tecniche nei settori nautico e aeronautico
Interni in pelle per l’automotive, il navale o l’aviazione richiedono materiali tecnicamente performanti, capaci di resistere ad ambienti complessi.
• Escursioni termiche e umidità: la pelle impiegata viene trattata per resistere a forti variazioni di temperatura, umidità e pressione.
• Usura e sollecitazioni: sedute e rivestimenti devono tollerare attriti continui senza perdere elasticità né lucentezza.
• Resistenza agli agenti atmosferici: nel settore nautico in particolare, l’esposizione alla salsedine rende fondamentale l’uso di pelli trattati con oli e cere protettive.

L’approccio Rino Mastrotto: qualità, competenza e visione progettuale
Riconosciuta tra i principali riferimenti del settore conciario, Rino Mastrotto collabora da anni con designer e produttori specializzati nella realizzazione di interni di alta gamma per il settore automotive, marittimo e aeronautico.
L’azienda propone:
• Pellami selezionati e trattati secondo processi avanzati, che assicurano resistenza, flessibilità e durata in ambienti critici.
• Soluzioni su misura per ogni progetto: texture, colori, spessori e trattamenti possono essere personalizzati in base alle specifiche tecniche ed estetiche del cliente.
• Supporto tecnico lungo tutto il ciclo di sviluppo, dalla scelta del materiale alla sua applicazione.
• Approccio sostenibile, in linea con le più recenti esigenze del mercato internazionale, attraverso processi produttivi attenti all’impatto ambientale (come indicato nella sezione Responsibility del sito rinomastrotto.com e nel Report di Sostenibilità aziendale).

Applicazioni e superfici d’impiego
La pelle può essere utilizzata per rivestire una vasta gamma di elementi d’arredo e funzionali, contribuendo a creare spazi distintivi e confortevoli.
• Sedili e poltrone: progettati per offrire massimo comfort durante il viaggio, rivestiti in pelle per una sensazione accogliente e di alto profilo.
• Pannellature interne e pareti: la pelle conferisce uniformità, calore e una finitura ricercata anche a superfici tecniche.
• Elementi decorativi: inserti in pelle su braccioli, maniglie o dettagli costruttivi aumentano il valore percepito dell’ambiente.
• Superfici curve e personalizzate: grazie alla sua lavorabilità, la pelle si adatta a geometrie complesse senza deformazioni.

Perché scegliere la pelle per yacht e jet privati
La pelle non è solo una scelta estetica: rappresenta un equilibrio tra funzionalità, identità visiva e longevità. I vantaggi includono:
• Eleganza senza tempo: la pelle valorizza qualsiasi tipo di interno, con un impatto visivo discreto ma inconfondibile.
• Comfort di lunga durata: si adatta alla temperatura corporea e mantiene un’eccellente sensazione al tatto anche dopo un uso prolungato.
• Facilità di manutenzione: trattata in modo appropriato, la pelle è facile da pulire e preservare, anche in ambienti difficili.
• Personalizzazione totale: ogni progetto può essere reso unico attraverso combinazioni di colore, finitura e dettaglio.

Nei settori automotive, nautico e aeronautico, in cui la performance conta quanto l’estetica, la pelle rappresenta una scelta di valore per chi cerca materiali capaci di coniugare prestazioni tecniche, durata ed eleganza. Grazie alla sua esperienza, Rino Mastrotto è un partner affidabile per progettisti, architetti e produttori che operano nel segmento dell’alto di gamma.

Ogni progetto racconta una storia, e ogni dettaglio – a partire dal materiale – contribuisce a renderla unica.

Continua
il tuo viaggio
News - Esplora le nostre storie